Ti svelo perché conoscere il tuo target ti eviterà di fallire


Il termine TARGET deriva dall’inglese e significa letteralmente «bersaglio, obiettivo».

Con il target identifichiamo i potenziali destinatari del nostro messaggio, oltre ai potenziali clienti del nostro prodotto/servizio.

Perché è importante definire il proprio target di riferimento?
Trovare le persone giuste a cui riferirsi  darà l’opportunità di essere maggiormente coerenti con i loro bisogni e di non rischiare di disperdere energie in azioni infruttuose.
Per definire il target si dovrà comprendere chi sono i nostri clienti, le loro caratteristiche, i lori bisogni e cosa li spinge all’acquisto.
Il target andrà poi studiato in maniera continua, perchè il mercato e le esigenze del pubblico mutano nel tempo, non sono statiche.

La maggior parte dei non addetti ai lavori, quando deve scrivere per vendere o per proporsi, ignora un concetto fondamentale: si parla, si scrive e ci si riferisce a persone reali con pensieri, idee e abitudini differenti e mutevoli.
Ogni persona ha caratteristiche ed esigenze diverse che vanno studiate attentamente.

Un bravo Copywriter, prima di mettere su carta qualsiasi cosa, sa che deve preliminarmente conoscere la persona o il target a cui si rivolge.

Inquadrare il proprio pubblico di riferimento è una fase molto complessa, in quanto ogni target ha proprie caratteristiche, profili, interessi e valori.

Più segmentiamo e quindi profiliamo questo pubblico, più ci rendiamo conto che queste persone possono raggrupparsi in sottogruppi a loro volta differenti per età, sesso, occupazione, hobbies, stato civile ecc.

Per quanto fondamentale, la prima segmentazione è solo l’inizio dell’analisi, perché ciò a cui dobbiamo puntare è l’analisi di quelle che si chiamano “nicchie” di mercato (delle quali trattero’ compiutamente in un articolo ad hoc).

Prima di fare qualsiasi attività di marketing, bisogna operare un’analisi approfondita di target e nicchia.

Il “targeting” è alla base di ogni attività di marketing.

Come si può fare tutto ciò operativamente?

Si può controllare il traffico sul proprio sito web e utilizzare Google Analytics per analizzare il proprio target di riferimento.
Si può scoprire chi ha visitato il sito, l’età, dove si trova, che interessi ha e molte altre informazioni.

Si consiglia anche di monitorare gli insights dei Social Network e approfondire i gusti di chi ci segue, analizzandoli, con sondaggi o quesiti aperti, all’interno delle Stories.

Dopo aver raccolto tutti i dati essi andranno interpretati e bisognerà poi stilare una profilazione finale del target.

Per entrare nel concreto vi porto qualche esempio di possibili esiti:


– Per una palestra di arti marziali il target di riferimento saranno gli adulti che abitano in zona e che vogliono la formazione per legittima difesa
– Similarmente, in un corso di meditazione online, il target sarà composto da soggetti sottoposti ad alta pressione psicologica che non hanno tempo di recarsi in palestra ma hanno bisogno di scaricare lo stress.

Queste analisi del target saranno fondamentali, non soltanto per conoscere il cliente ma anche per fidelizzarlo.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...